Trovaci anche su
POINT & COMMA MUSIC
  • Home
  • Italian Underground
  • International Underground
  • Not only Underground
  • Reviews

ITALIAN UNDERGROUND

Section dedicated to the Italian Underground Music .

Morgan con la I

10/16/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
1. Ho letto che tre dei componenti del vostro gruppo sono psicologi. L’aver studiato questa bellissima ,ma complicata scienza influenza la vostra attività artistica ?
La nostra attività artistica è stata influenzata da questo principalmente per motivi logistici .
E
’ nella facoltà
di psicologia che ci siamo conosciuti ed abbiamo deciso di intraprendere un pezzo di strada insieme .

2. Concordate con il fatto che ogni buon artista per essere tale deve essere folle? Qual’e’ il confine tra la buona follia e quella distruttiva ?
Spesso la follia viene letta in una chiave romantica e da li vengono evidenziati gli aspetti più poetici che essa comporta .
La verit
à è che, la maggior parte delle volte porta con se sofferenza , che può essere difficilmente trattata se si guarda solo al lato artistico del folle . 
Nonostante tutta la letteratura e la filmografia che affrontano questi temi in modo romantico ,
è raro trovare un “folle” artista , e se lo si trova , il gesto artistico è maggiormente negli occhi di chi guarda e questa visione serve perlopiù a trascurare la sua sofferenza .
Poi se per folle intendiamo una persona che ha un pensiero
“divergente” 
, che segue strade alternative , allora si , gli artisti sono un po' folli .

3. I filosofi romantici ritenevano che l’arte debba distanziare la persona dalla realtà effettiva e trasportarla in una realtà più idealista e utopica , mentre le grandi menti del XX secolo credevano che fosse importante far scontrare l’individuo con la realtà dura com’è veramente . Voi dove vi collochereste ?
Noi abbiamo sulle nostre spalle una grande eredità di contestazione , che è quella degli anni ’70 .
In un periodo come quello , caratterizzato da un grande collettivismo , la canzone non poteva che trattare temi sociali e di denuncia . Ma se dovessimo usare una parola per descrivere il periodo sociale attuale , la pi
ù adatta sarebbe “Individualismo” , e la verità è che l’individualismo è la più grande eredità che gli anni ’70 ci hanno lasciato , e noi ventenni non possiamo che ammettere di esserci nutriti di questa eredità . Consapevoli di questo parliamo , nelle nostre canzoni , di quello che ci succede in prima persona , i nostri vissuti e le nostre paure , e questo ci fa concentrare inesorabilmente su quello che ci circonda .


4. La bella musica socialmente impegnata pu
ò cambiare il mondo ?
Si , perché può cambiare l’individuo .

5. Il vostro gruppo a cominciare sembra avere come segno distintivo degli elementi d’assurdità nelle sue opere e nel nome stesso , Come mai la scelta di un stile simile ? Questo ostacola la comprensione dei testi da parte del pubblico ?
Più che ostacolare la comprensione , aiuta ad ascoltare meglio quello di cui parliamo .
L
’ironia è un ottimo mezzo per pensare.

6. In una delle interviste avete detto che anche se avete preso ispirazione da alcuni gruppi esteri , puntate molto sull’italia … Ma qual’è la vostra opinione sulla cultura musicale italiana oggi ? E come la vedete in futuro ?
La nostra opinione è positiva su quello che c’è in Italia oggi .
Gli artisti italiani che girano ci piacciono moltissimo.


7. Cosa distingue al livello di stile la musica underground italiana da quella straniera secondo voi ? Ci possono essere secondo voi band in linea con le produzioni europee ed americane ?
Sul piano musicale , la musica italiana senza dubbio ha qualcosa da invidiare alle produzioni straniere .
8. E' udibile nelle vostre canzoni il suono caldo e profondo del SAX . Nelle composizione delle vostre melodie , riprendete qualcosa dal jazz ?
Siamo 5 musicisti , ognuno entra nelle canzoni con il proprio stile , e Alessandro , il nostro sassofonista , porta con se senza dubbio un po' di jazz .

 9. Con il pezzo “ Melatonina “ intendete dire che il vero amore e’ impossibile senza un po’ di odio ? 
Piuttosto che l’amore è un sentimento contrastante .

10. Nel ritornello della canzone “ Ricordati ” dite << sei tu che non cambi le cose aspetta che perdano senso per chiuderle dentro >> . Con queste frasi volete far capire che ognuno di noi può perdere le occasioni di rendere la propria vita migliore ? Il vostro intento , è quello di voler incitare le persone a non farlo con questo pezzo ? 

In questa canzone diciamo che noi possiamo cambiare le cose della nostra vita , e se non lo facciamo è colpa nostra .

11. Qual’è la morale della canzone “ Tu non ti trucchi mai “ ? Con questo pezzo sottointendete che ogni pensiero e’ caduco al tempo ?
Non tutte le canzoni nostre hanno una morale .
In tutti i casi ,
“Tu non ti trucchi mai” vuole dire che il tempo sfianca .

12. Cosa significano gli - Occhi di vernice - dalla canzone “ Io forse me ne andrei “ ? Credete che in qualche modo le idee cambino materia ? Come si potrebbe evitare di andarsene stando nella stessa situazione della canzone ?
Le idee che cambiano materia , sono quelle che col tempo cambiano , solo gli stupidi non cambiano idea . Tuttavia ora ci piace essere grandi sostenitori del “non cambiare paese” , ma comunque è un fatto ideologico .

13. Quale ruolo ha il colore nelle vostre canzoni?
Ci piace vedere il colore come un vertice di lettura delle nostre canzoni .
Il nostro disco d
’esordio che esce il 20 Ottobre si chiama “Blu” , e il blu vuole essere uno stato d’animo con cui ascoltarle .

14. Il senso della canzone “ Su “ volete dire che ogni uomo si identifica con la città in cui vive riflettendo in qualche modo le proprie emozioni in quest’ultima ? 
Non sempre si ci identifica con la città in cui si vive , ad esempio Roma può essere amata come facciamo noi , ma spesso è difficile andare oltre al caos che la caratterizza .

15. Come influenza le vostre opere il legame che avete con la città di Roma ?
Molte canzoni sono legate alla città , come la viviamo noi : un grande contenitore di incontri , vite e persone diverse .
In un certo senso ci nutriamo di essa .


16. Perche’ un vostro singolo porta il nome della sostanza responsabile per il sonno? Credete che l’inquietudine notturna abbia una certa importanza nella vita degli uomini ?
L’insonnia è ciò che danna gli uomini dalla notte dei tempi .
E nonostante i tentativi dell
’uomo di placare la propria inquietudine chimicamente , siano goffi e funzionano poco , almeno l’uomo è riuscito ad isolare la melatonina , che seppur molto blanda , da una mano a darci dentro con la fase REM .
Da fra consumatore , bisognava farci una canzone .


17. Perche’ nei vostri video date preferenza alla raffigurazioni dei passanti e delle gente comune ?
Perché anche noi siamo passanti .

Immagine
0 Commenti

    Archives

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Alia
    Alma Irata
    Alteria
    Anansi
    Anewrage
    Antefatti
    Any Other
    Area765
    A Toys Orchestra
    Autumn's Rain
    Back Shadow Road
    Bangarang!
    Be A Bear
    Borghese
    Boxerin Club
    Breda Anancy
    Brothers In Law
    Brunori Sas
    Bud Spencer Blues Explosion
    Calcutta
    Chewingum
    DAX&GliUltrasuoni
    Emanuele Galoni
    Espana Circo Este
    Fast Animals And Slow Kids
    Florestano
    Gazebo Penguins
    Giorgio Barbarotta
    Giuliano Gabriele
    Giulio Cantore & Almadira
    Go Dugong
    HIKOBUSHA
    Hooks
    Il Fiume
    I Missili
    Incomodo
    Io E La Tigre
    I V Y
    Kaleidoscopic
    KuTso
    La Clè
    La Governante
    La Rua
    La Sindrome Di Kessler
    La Tosse Grassa
    Lenula
    Leo Folgori
    Lightpole
    Lion D
    L'Orso
    Luca Loizzi
    M+A
    Maleducazione Alcolica
    MaMaAFR!KA
    Mammooth
    Management Del Dolore Post Operatorio
    March Division
    Maria Antonietta
    Mellow Mood
    Morgan Con La I
    NaGa
    Nobraino
    N.O.N.
    Nrec
    Nu Bohemièn
    Nu Bohemièn
    Olden
    ONO
    Paolo Bernardi
    PAY
    Piero Dread
    PIN CUSHION QUEEN
    Porto Flamingo
    Pro.Va
    Ruggine
    Sista Maria & Dubass Family Band
    Soundsick
    Soviet Soviet
    Stereochemistry
    Sula Ventrebianco
    Testaintasca
    The Bastard Sons Of Dioniso
    The Shalalalas
    The Shell Collector
    The Shipwreck Bag Show
    The Sleeping Tree
    The Wer
    Torakiki
    Tutto Esplode Al Rallentatore
    UNA
    Vale & The Varlet
    VonDatty
    Vuoto Pneumatico
    What A Funk!?
    Yakamoto Kotzuga

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.