Trovaci anche su
POINT & COMMA MUSIC
  • Home
  • Italian Underground
  • International Underground
  • Not only Underground
  • Reviews

ITALIAN UNDERGROUND

Section dedicated to the Italian Underground Music .

Yakamoto Kotzuga

5/29/2014

0 Commenti

 
Immagine

- Intervista a Giacomo Mazzucato -

Musica elettronica e indie rock,quale dei 2 progetti senti più tuo?
Nonostante il rock faccia parte del mio background direi che il progetto che sento più mio è Yakamoto Kotzuga , semplicemente perchè è composto da me medesimo e basta , e l'elettronica mi dà molte più possibilità espressive .
 

Come è nata l'idea di fare due progetti così contrastanti come Yakamoto Kotzuga e We are Tigers ?
E' stato un processo molto naturale , ho sempre avuto una band ma ho anche sempre sentito il bisogno di fare delle cose per conto mio . Appena ho messo mano ai primi software ne sono stato risucchiato , affascinato dalla semplicità con cui ci si poteva tirar fuori la più ampia gamma di suoni .


Yakamoto Kotzuga,un nome che è deducibile che sia di origine asiatica . Quando e com'è nata l'idea di questo nome ?
Yakamoto Kotzuga è un moniker nato per gioco .
Si tratta di una sorta di anagramma del mio nome ( Giacomo Mazzucato ) riadattato appunto per suonare nipponico . Prima che questo progetto prendesse forma mi divertivo a campionare suoni dalla musica tradizionale orientale, poi ho deciso di tenerlo, credo che crei il giusto mix di curiosità e mistero . Anche se la frase più sentita ai miei live dalla gente che non mi conosceva è " Ah, ma pensavo fosse giapponese ! " .

 

Che cosa vuoi trasmettere agli altri con la musica elettronica?
Dipende da mille cose , da pezzo a pezzo. 
A volte voglio solo comunicare con me stesso.
 

Chi ti ha influenzato particolarmente?
Agli inizi sicuramente gente come Nosaj Thing , Shlohmo , Baths , Shigeto , James Blake , Dream Koala . Ma ascolto musica dei più svariati generi e da tutti traggo qualcosa , dall'hip hop al math .
 

Hai 20 anni e studiando all'università sei già molto impegnato. Come fai anche a sostenere 2 progetti musicali?
Tocchi un tasto dolente.
Ho recentemente deciso di abbandonare gli studi di architettura per intraprendere studi di musica elettornica e sound design .
E' molto difficile già sostenerne solo uno se inizia a farsi serio , e l'unico modo per rendere un progetto serio per come la vedo io è dedicarsi per la maggior parte del tempo possibile ad esso .
 


Che prospettive hai per il futuro? La musica rimarrà solo una grande passione o un giorno sarà un possibile "lavoro"?
Vorrei che diventasse il mio lavoro in un modo o nell'altro . Mi piacerebbe diventare sound designer .
Nel frattempo sto lavorando al mio primo album per La Tempesta International .
 

Lasceresti gli studi per dedicarti completamente alla musica?
Sono convinto che dei buoni studi e una laurea siano comunque importanti , credo che la soluzione sia studiare musica .
 

Cosa pensi a riguardo dei diversi dibattiti che girano intorno alla musica elettronica ? Viene molto sottovalutata e non si da molto valore al lavoro che spesso c'è dietro .
Cosa vorrebbe dire poi musica elettronica ? Tutto e niente .
Non pensavo esistessero ma ci sono persone che continuano a sostenere che la musica prodotta con il computer non sia musica o sia semplice da fare . Come se non si potessero registrare degli strumenti suonati dal vivo . Ma credo sia semplicemente una questione d'ignoranza o di chiusura mentale .
 

Rooms of Emptiness e Lost Keys & Stolen Kisses sono due ep entrambi usciti nel 2013 ed entrambi da 4 tracce . Credi che levando queste due banali somiglianze ci possano essere somiglianze più profonde ?
Per me sono due lavori molto diversi ma conservano comunque un filo conduttore .
Sono più affezionato al primo , l'ho registrato in quattro giorni , con l'influenza . Mi piacciono molto le atmosfere e il mood nonostante sia mixato male .
Il secondo è molto più positivo in confronto e sicuramente più curato . Sicuramente due momenti molto diversi del mio 2013, che testimoniano il mio percorso.



0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Alia
    Alma Irata
    Alteria
    Anansi
    Anewrage
    Antefatti
    Any Other
    Area765
    A Toys Orchestra
    Autumn's Rain
    Back Shadow Road
    Bangarang!
    Be A Bear
    Borghese
    Boxerin Club
    Breda Anancy
    Brothers In Law
    Brunori Sas
    Bud Spencer Blues Explosion
    Calcutta
    Chewingum
    DAX&GliUltrasuoni
    Emanuele Galoni
    Espana Circo Este
    Fast Animals And Slow Kids
    Florestano
    Gazebo Penguins
    Giorgio Barbarotta
    Giuliano Gabriele
    Giulio Cantore & Almadira
    Go Dugong
    HIKOBUSHA
    Hooks
    Il Fiume
    I Missili
    Incomodo
    Io E La Tigre
    I V Y
    Kaleidoscopic
    KuTso
    La Clè
    La Governante
    La Rua
    La Sindrome Di Kessler
    La Tosse Grassa
    Lenula
    Leo Folgori
    Lightpole
    Lion D
    L'Orso
    Luca Loizzi
    M+A
    Maleducazione Alcolica
    MaMaAFR!KA
    Mammooth
    Management Del Dolore Post Operatorio
    March Division
    Maria Antonietta
    Mellow Mood
    Morgan Con La I
    NaGa
    Nobraino
    N.O.N.
    Nrec
    Nu Bohemièn
    Nu Bohemièn
    Olden
    ONO
    Paolo Bernardi
    PAY
    Piero Dread
    PIN CUSHION QUEEN
    Porto Flamingo
    Pro.Va
    Ruggine
    Sista Maria & Dubass Family Band
    Soundsick
    Soviet Soviet
    Stereochemistry
    Sula Ventrebianco
    Testaintasca
    The Bastard Sons Of Dioniso
    The Shalalalas
    The Shell Collector
    The Shipwreck Bag Show
    The Sleeping Tree
    The Wer
    Torakiki
    Tutto Esplode Al Rallentatore
    UNA
    Vale & The Varlet
    VonDatty
    Vuoto Pneumatico
    What A Funk!?
    Yakamoto Kotzuga

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.